Spese per prestazioni professionali
e oneri

Tra le spese sostenute sono comprese quelle di progettazione e per prestazioni professionali connesse all’esecuzione delle opere edilizie e alla messa a norma degli edifici ai sensi della legislazione vigente in materia.

Non rientrano, invece, tra le spese che danno diritto alla detrazione, i costi di trasloco e di custodia in magazzino dei mobili per tutto il periodo di esecuzione dei lavori di ristrutturazione.

Esempi di spese detraibili

Imposte e diritti – Imposta sul valore aggiunto, l’imposta di bollo e i diritti pagati per le concessioni, le autorizzazioni e le denunzie di inizio lavori
Messa a norma – Spese per la messa in regola degli edifici (es. impianti elettrici e impianti a metano)
Materiali – Spese per l’acquisto dei materiali
Oneri – Oneri di urbanizzazione
Perizie e sopralluoghi – Spese per l’effettuazione di perizie e sopralluoghi
Prestazioni professionali – Spese per la progettazione e le altre prestazioni professionali connesse e comunque richieste dal tipo di intervento
Relazione di conformità – Compenso corrisposto per la relazione di conformità dei lavori alle leggi vigenti
Altri costi – Altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi nonché agli adempimenti stabiliti dal regolamento di attuazione degli interventi agevolati (Decreto n. 41 del 18 febbraio 1998). Ad esempio la tassa per l’occupazione del suolo pubblico (T.O.S.A.P.), pagata dal contribuente per poter disporre dello spazio insistente sull’area pubblica necessario all’esecuzione dei lavori di ristrutturazione dell’immobile, e’ da considerarsi come onere strettamente collegato alla realizzazione dell’intervento edilizio.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *