SETTORI DI INTERVENTO
Il settore operante è quello dell’edilizia, prettamente legato agli impianti meccanici riconducibili ai settori ospedaliero assistenziale sanaitario, scolastico, edilizia di recupero e restauro degli immobili storici, di intrattenimento e pubblico spettacolo, residenziale, economico popolare, istituzionale, commerciale industriale ed artigianale.
SERVIZI RESI IN PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI
- Prevenzione incendi fino al rilascio del titolo abilitativo ad esercire
- Analisi e rapporti di Diagnosi Energetica D.lgs. n. 102/2014, UNI CEI EN 16247
- Certificazione energetica degli edifici e progetto dell’isolamento termico
- Progettazione esecutiva opere termomeccaniche, di regolazione con controllo e supervisione da remoto
- Pratiche per incentivazione delle energie rinnovabili e del risparmio energetico (detrazioni fiscali di legge)
- Tecnologie impiantistiche di trasporto, di trasformazione, distribuzione e di utilizzo per impianti termici, idraulici e fonti rinnovabili
- Verifica e controllo delle normative tecniche nazionali, locali, delle disposizioni o vincoli nell’ambito dell’intervento
- Reti infrastrutturali, pubbliche e private di teleriscaldamento
- Sviluppi esecutivi, computi metrici, capitolati e specifiche tecniche
- Analisi costi e benefici delle soluzioni proposte
- Programmazione dei lavori
- Controllo delle forniture e dell’impiantistica in corso d’opera
- Commissionig opere con verifiche e collaudi impianti in ottemperanza al progetto esecutivo e alle normative vigenti
- Contabilità, gestione dei S.A.L. e dei pagamenti
- Contrattualistica per servizi energia e prestazione garantita
- Consulenze per progetti di finanza pubblica, privata e tramite tersi
SETTORI DI ATTIVITA’
- Gestione Energetica
- Sistemi non fossili alimentati da Fonte Energia Rinnovabile quali quelle geotermiche, solari, idriche, delle biomasse e biogas
- Prevenzione incendi
- Impianti antincendio e di spegnimento automatico fisso (sprinkler)
- Impianti per ristorazione collettiva
- Impianti termici, trattamento dell’aria, idraulici e sanitari
- Impianti di climatizzazione e condizionamento
- Impianti gas tecnici e medicali
- Impianti vapore ed acqua surriscaldata
- Impianti di scarico acque nere, bianche e pluviali
- Impianti di fognature esterne
- Centrali termiche e frigorifere
- Impianti di regolazione automatica elettronica e digitale (BACS Building Automation and Control
System UNI 15232)
CONSULENZA SPECIALIZZATA
Sistemi di gestione energetica ISO 50001 per amministrazioni pubbliche, utenti privati e società che forniscono servizi energetici (ESCo) UNI CEI 11352
Modelli di contratto per la garanzia di prestazione energetica (EPC) Direttiva 2006/32/CE relativa all’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici
Rapporti di diagnosi energetica con formulazione valutazioni tecniche ed economiche delle attività ed opportunità di miglioramento
Interventi di riqualificazione energetica (incentivi e detrazione fiscali dei costi: isolamento “a cappotto”, insuflaggio, solare termico, caldaie a condensazione o a biomasse, sistemi ibridi, pompe di calore ad alta efficienza, micro cogenerazione, fotovoltaico, etc…).
Interventi per l’utilizzo delle energie rinnovabili e per il risparmio energetico (conto energia, solare termico, conto termico, titoli di efficienza energetica).
Interventi di isolamento acustico.
Pratiche per accesso alle agevolazioni di carattere comunitario, nazionale, regionale, provinciale e locale
Prevenzione incendi e progettazione esecutiva
COMPETENZE
- Esperto in Gestione dell’Energia UNI CEI 11339 iscritto nel registro AICQ SICEV n° 048 schema di certificazione ACCREDIA
- Accreditato in Regione Lombardia nel elenco dei soggetti certificatori energetici con n°24538
- Professionista Antincendio iscritto nel registro ministeriale con n°. Ro00756P00086
- Perito Industriale con specializzazione Termotecnica iscrizione albo n° 756
OBIETTIVI
Assistenza step by step agli enti pubblici, ai privati, all’imprese e alle ditte negli adempimenti normativi e nella realizzazione pratica delle opere tecnologiche; dai pareri preventivi da richiedere agli Enti (Comuni, USL, VVF, ecc.) all’istruzione delle pratiche, al rilascio del titolo abilitativo ad esercire ed anche, ricerca di finanziamenti delle opere, di contributi o agevolazioni fiscali
Ciao Gabriele,
complimenti per il tuo sito.
Lamberto Borsoi